François Bonjour and Byron Gago
Altri luoghi, altre vite
Other Places, Other Lives
curated by Riccardo Lisi
22 February - 12 April 2025
Serene Gallery e’ lieta di annunciare per il 2025 Kosmos: un programma di esposizioni ideato e curato da Riccardo Lisi, curatore fortemente inserito nella scena ticinese e svizzera.
Lisi ha proposto per il 2025 una serie di esposizioni che rappresenteranno buona parte della programmazione annuale di Serene Gallery. Il titolo Kosmos, al di là del riferimento – con l’understatement tipico di questo curatore – al mito della corsa spaziale di epoca sovietica, segnala la volontà di “far incontrare mondi” in queste esposizioni. Il programma sarà soprattutto, ma non solo, focalizzato sulla scena svizzera, in particolare quella connessa al Canton Ticino. Lisi ama i contrasti più che le uniformità e ha scelto di mescolare tecniche, stili e pubblici. Il programma Kosmos presso Serene Gallery mira ad attrarre appassionati, collezionisti e professionisti dell’arte e di altre discipline creative, di differente età e provenienza. Si tratterà di una serie di esposizioni bipersonali che partono da elementi in comune, ma assieme capaci di creare una dialettica stimolante tra l* due artist* ogni volta presenti, in una sorta di corto circuito. Di norma almeno un* artista sarà ticinese o proveniente dal resto della Svizzera. Va detto che, come noto, tanti artisti ticinesi in realtà operano oltre Gottardo e molti all’estero: i loro rientri a casa offrono sempre interessanti spunti di riflessione e di confronto con quanto avvenga oggi su altre scene. La prima esposizione di Kosmos è intitolata Altri luoghi, altre vite e vede protagonisti l’artista di lunga esperienza François Bonjour e il giovane emergente Byron Gago. François Bonjour opera in Ticino a Dino e realizza sia opere bidimensionali che sculture. Nel suo lavoro si possono trovare riferimenti all’Arte povera, presenza fondamentale durante la sua formazione. In effetti usa tutt’ora materie che lui vede come “la pelle delle città”: cordami, legni, cere e soprattutto carte, come quella di vecchi libri e quaderni di cui sfrutta anche il ritmo segnico delle pagine scritte. Queste materie emanano un respiro umano, rimandano a vite, non solo passate. Guardano anche al futuro, come i “germogli”, realizzati in corda che per lui sono simboli di nuove vite, di rinascita. In tutte le opere di François Bonjour si leggono uno stile peculiare e un’eleganza mite, frutto di un equilibrio estetico che fa parte del suo essere. Si tratta di opere che comunicano in modo lieve ma diretto e che possono affascinare profani ed esperti. Byron Gago, nato in Ecuador nel 1994, ha vissuto in Svizzera a Lugano, ma anche a Milano e in Sardegna. Attualmente opera a Bienne. Va ricordata la sua partecipazione attiva come artista all’offerta culturale di Morel, freschissimo spazio luganese la sua mancanza si fa sentire. Gago si esprime usando molteplici mezzi: dall’installazione al video, dalle foto alla scultura, sempre giungendo a risultati assai contemporanei. Talvolta è ispirato da luoghi ed elementi legati alle sue origini. Per esempio ha realizzato opere e serie connesse all’Amazzonia ecuadoregna. In effetti più che lavori singoli, ora tende a creare serie composte da opere realizzate con tutte le tecniche di cui è capace. In luoghi differenti non viene ispirato solo dai paesaggi, come si potrebbe immaginare, ma anche dalle presenze antropiche: architetture e altri segni umani. A volte ha fatto intuire situazioni di conflitto, per esempio in aree di confine tra il nord e il sud del mondo. La sua lettura è sempre molteplice e stratificata, frutto di un personale melting pot culturale e di un’istintiva curiosità. In questo modo nascono opere complesse e affascinanti, che gli permettono a trent’anni di esser già un promettente artista internazionale. Questa prima mostra del programma Kosmos può far intuire come uno spazio commerciale possa a tutti gli effetti divenire luogo significativo di offerta culturale, grazie ad eventi che siano anche strumenti di promozione e visibilità di artisti selezionati. Serene Gallery intraprende questo percorso, ponendo attenzione al territorio in cui opera e alla scena artistica locale, ma non solo. L’esposizione si aprirà con un animato e generoso vernissage, cui tutte e tutti sono invitati, sabato 22 febbraio dalle ore 17, e perdurerà sino a sabato 12 aprile. La mostra è aperta dal giovedì al sabato, dalle ore 11 alle 18. |
Serene Gallery announces Kosmos for 2025: a program of exhibitions conceived and curated by Riccardo Lisi, a curator deeply involved in the Ticino and Swiss art scene.
For 2025, Lisi has proposed a series of exhibitions that will make up a significant portion of Serene Gallery’s annual programming. The title Kosmos, beyond its reference—with the typical understatement of this curator—to the myth of the Soviet-era space race, signals the desire to "bring worlds together" in these exhibitions. The program will primarily, but not exclusively, focus on the Swiss art scene, particularly that connected to the Canton of Ticino. Lisi favors contrasts over uniformity and has chosen to mix techniques, styles, and audiences. The Kosmos program at Serene Gallery aims to attract art lovers, collectors, and professionals from various creative disciplines, of different ages and backgrounds. The series will consist of duo exhibitions that start from common elements but are capable of creating a stimulating dialogue between the two artists featured each time, in a sort of short circuit. Usually, at least one of the artists will be from Ticino or elsewhere in Switzerland. It should be noted that many Ticino artists actually work beyond the Gotthard and abroad: their homecomings always provide interesting opportunities for reflection and dialogue with contemporary art scenes elsewhere. The first exhibition of Kosmos is titled Other Places, Other Lives and features the experienced artist François Bonjour and the emerging talent Byron Gago. François Bonjour is based in Dino, Ticino, and creates both two-dimensional works and sculptures. His work contains references to Arte Povera, which played a fundamental role during his artistic training. He still uses materials he perceives as "the skin of cities": ropes, wood, wax, and especially paper, often from old books and notebooks, exploiting the rhythmic signs of their written pages. These materials exude a human presence, evoking lives—not only past ones. They also look toward the future, like the "sprouts" he creates from rope, symbols of new life and rebirth. Bonjour’s works are characterized by a unique style and a gentle elegance, the result of an aesthetic balance intrinsic to his being. His pieces communicate subtly yet directly, captivating both novices and experts alike. Byron Gago, born in Ecuador in 1994, has lived in Switzerland (Lugano), as well as in Milan and Sardinia. He is currently based in Biel/Bienne. Notably, he was actively involved as an artist in Morel, a fresh and dynamic cultural space in Lugano whose absence is still felt. Gago expresses himself through multiple media: from installation to video, from photography to sculpture, always achieving highly contemporary results. He is sometimes inspired by places and elements linked to his origins. For example, he has created works and series connected to the Ecuadorian Amazon. Rather than producing isolated works, he now tends to create series composed of pieces made with all the techniques at his disposal. In different locations, he is inspired not only by landscapes, as one might expect, but also by human presences: architecture and other anthropic signs. At times, he has hinted at conflict situations, particularly in border areas between the Global North and South. His interpretations are always layered and multidimensional, the result of a personal cultural melting pot and instinctive curiosity. This approach results in complex and fascinating works, allowing him, at just thirty years old, to already be a promising international artist. This first exhibition in the Kosmos program hints at how a commercial space can effectively become a significant site for cultural engagement, thanks to events that also serve as promotional and visibility tools for selected artists. Serene Gallery embarks on this journey, paying close attention to the territory in which it operates and the local art scene—but not exclusively. The exhibition will open with a lively and generous vernissage on Saturday, February 22, from 5 PM, and will run until Saturday, April 12. The gallery is open Thursday to Saturday, from 11 AM to 6 PM. |